- GALLERIA FOTOGRAFICA -
GRANDE ORGANO
Composizione simbolica in legno nero inciso e traforato
INCENSIERE CON CONCHE DI RAME
Composizione simbolica in rame sbalzato
IL MARTIRIO
Composizione simbolica in legno nero inciso e traforato
(Croce, chiodi, martello, spugna, lancia, scala, tenaglie, Sindone)
IL TRADIMENTO
Composizione simbolica in legno nero inciso e traforato
(Insegna romana, lance, fiaccole, spada, lanterna, borsa dei trenta denari)
(Insegna romana, lance, fiaccole, spada, lanterna, borsa dei trenta denari)
LA CONDANNA
Composizione simbolica in legno nero inciso e traforato
(Gallo, colonna della Flagellazione, flagelli, mano, lavabo)
(Gallo, colonna della Flagellazione, flagelli, mano, lavabo)
LA DERISIONE
Composizione simbolica in legno nero inciso e traforato
(Tunica, corona di spine, canna, dadi)
(Tunica, corona di spine, canna, dadi)
IL VOLTO SANTO
Composizione simbolica in legno nero inciso e traforato
(Drappo del Volto santo sorretto da rami di quercia e ulivo)
(Drappo del Volto santo sorretto da rami di quercia e ulivo)
L'ULTIMA CENA
Gruppo figurativo in legno dipinto in bianco e nero su foglia d’oro, con bassorilievi in ceramica
(Lato ant. Cristo nell’orto degli ulivi, lato destro: la lavanda dei piedi, lato sin: l’Eucaristia, lato post.: il bacio di Giuda; i pannelli in ceramica figurano: il gallo, la spada di Pietro e l’orecchio di Malco, la borsa dei trenta denari e l’albero del suicidio di Giuda – lato destro – e un ramoscello d’ulivo, lo Spirito santo, l’Ostia santa – lato sinistro)
(Lato ant. Cristo nell’orto degli ulivi, lato destro: la lavanda dei piedi, lato sin: l’Eucaristia, lato post.: il bacio di Giuda; i pannelli in ceramica figurano: il gallo, la spada di Pietro e l’orecchio di Malco, la borsa dei trenta denari e l’albero del suicidio di Giuda – lato destro – e un ramoscello d’ulivo, lo Spirito santo, l’Ostia santa – lato sinistro)
IL DOLORE
Gruppo figurativo-allegorico in legno dipinto e intarsiato
(I pannelli dipinti figurano: Maria in adorazione e Cristo bambino lato destro – Maria addolorata e Cristo morto -lato sinistro. Nei pannelli intarsiati sono figurati simboli allegorici)
LA PASSIONE
Composizione allegorica in legno traforato dipinto con colori fluorescenti
(Il lato anteriore reca un pannello in graffito raffigurante Cristo legato alla colonna; un pannello simile sul lato posteriore raffigura l’Ecce Homo; ai quattro angoli lanterne in legno traforato)
(Il lato anteriore reca un pannello in graffito raffigurante Cristo legato alla colonna; un pannello simile sul lato posteriore raffigura l’Ecce Homo; ai quattro angoli lanterne in legno traforato)
GLI APOSTOLI
Gruppo allegorico in legno patinato d’oro e ceramica
(Sulla base coperta da drappi in lama d’oro poggiano quattro piedi in ceramica sostenuti da un parallelepipedo dorato; questo, circondato da dodici candelabri in ceramicà e sovrastato dallo Spirito Santo, reca tre pannelli in ceramica per lato con i volti degli Apostoli)
(Sulla base coperta da drappi in lama d’oro poggiano quattro piedi in ceramica sostenuti da un parallelepipedo dorato; questo, circondato da dodici candelabri in ceramicà e sovrastato dallo Spirito Santo, reca tre pannelli in ceramica per lato con i volti degli Apostoli)
LA VIA CRUCIS
Gruppo figurativo in legno bianco e nero e rame sbalzato
(I pannelli in graffito riproducono le quattordici stazioni)
(I pannelli in graffito riproducono le quattordici stazioni)
IL CANDELABRO
Opera rappresentante Gesù, luce del mondo
INCENSIERE
In rame sbalzato e legno nero.
(I drappi laterali in lama d’argento e
velluto nero figurano: la lavanda dei piedi, armi romane, la riscossione
dei trenta denari, insegne romane, il ferimento di Malco ad opera di
Pietro sul lato destro; la preghiera nel Getsemani, il bacio di Giuda,
armi romane, il canto del gallo sul lato sinistro)
SIMULACRO DELLA SACRA SINDONE
L'ANGELO COL CALICE
Statua in legno patinato nero su foglia d’oro
IL CRISTO MORTO
Il simulacro, in legno patinato in nero su foglia d’oro, è posto su una bara coperta da drappi in velluto nero e lama d’argento
(Sui drappi sono ricamati, in seta, oro e argento, gli stemmi della Città e dell’Arcivescovo e simboli della Passione. Ai lati della bara quattro lampioni in rame sbalzato e lama d’argento)
LA MADRE ADDOLORATA
La statua, in legno patinato in oro e viola su foglia d’argento, poggia su una base in oro e ceramica con drappi laterali in velluto nero e lama d’oro; sul petto della Madonna è posto un cuore in pietre dure trafitto da sette spade in oro
(Sui drappi laterali sono figurati episodi della vita di Maria)